Il borgo minerario dell'Argentiera
- paesaggioanordovest
- 5 gen 2017
- Tempo di lettura: 1 min
La vita del piccolo borgo dell'Argentiera è stata legata sin dall'antichità alle risorse minerarie. Piombo, Zinco e Argento fecero crescere e prosperare questo borgo fino all'interruzione delle estrazioni del 1963 per giungere alla chiusura definitiva nel 1967. Testimoni delle attività estrattive, e di una vita che non doveva essere tra le più facili, sono gli edifici minerari come quello di Pozzo Podestà o della bellissima Laveria (situata vicino al mare, all'interno del borgo) ma anche i ruderi dei tanti alloggi che ospitavano i minatori.
Le notevoli trasformazioni subite dal territorio sono ancora più evidenti se confrontate con i verdi rilievi subito retrostanti l'area mineraria. Nonostante questo il paesaggio minerario appare ben inserito all'interno del contesto naturalistico.
Comments