top of page

Isola dell'Asinara

  • paesaggioanordovest
  • 23 apr 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Siamo stati nel Parco Nazionale dell'Asinara, un vero paradiso che si estende per 50,90 km quadrati ricchi di paesaggi mozzafiato, mare incantevole e storia. Alcune delle storie sono ben leggibili anche all'occhio del più distratto visitatore, ma rappresentano solo la punta dell'iceberg. Il fattore isolamento, dovuto non solo alla sua condizione di insularità ma strettamente legato anche alle attività che l'isola ha ospitato, ne hanno preservato l'integrità e conservato alcune delle tracce lasciate da chi, stabilmente o solo di passaggio, ci ha vissuto. L'uomo ha interagito con quest'isola sin dal neolitico, passando per l'epoca protostorica e classica di cui non abbiamo tracce sull'isola se non nel toponimo di Isola di Herakles, fino al medioevo. Il resto della storia vede l'isola come un luogo di quarantene e prigionie, ma anche luogo di pastori e pescatori. Dagli anni 70 fino al 97 saranno gli anni del carcere di massima sicurezza, di un'isola "off limits", fino alla chiusura e all'istituzione del parco Nazionale e della riserva marina protetta.


 
 
 

Comments


  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
bottom of page